La tua vista può migliorare: tutto ciò che devi fare è cambiare le tue abitudini visive!
La nostra vista varia continuamente
Sì, hai letto bene. La nostra vista varia continuamente nell'arco della giornata.
Non ci credi? Facciamo un piccolo esperimento. Per i prossimi 30 secondi, smetti di sbattere le palpebre, fissa un punto preciso, strizza gli occhi più che puoi e tendi i muscoli del viso e del collo.
Cos'è successo? Scommetto che la tua vista si è sfocata. Ora rilascia la tensione e torna a muoverti e a sbattere le palpebre: la tua vista tornerà come prima.

Sì, hai letto bene. La nostra vista varia continuamente nell'arco della giornata.
Non ci credi? Facciamo un piccolo esperimento. Per i prossimi 30 secondi, smetti di sbattere le palpebre, fissa un punto preciso, strizza gli occhi più che puoi e tendi i muscoli del viso e del collo.
Cos'è successo? Scommetto che la tua vista si è sfocata. Ora rilascia la tensione e torna a muoverti e a sbattere le palpebre: la tua vista tornerà come prima.
"Una pessima vista ha origine genetica. Non la puoi migliorare!"
Si tratta in verità di un mito molto comune. Forse una pessima vista è dettata da pessimi geni, un "dono" dei nostri genitori che, come noi, indossavano un paio di occhiali?
Purtroppo, la teoria dell'eredità non trova alcuna conferma pratica. A Taiwan, per esempio, il tasso di miopia nei bambini è cresciuto dal 5% al 25% nel corso di solo due decenni! I geni non muterebbero mai così velocemente.
Miglioramento della vista: una prospettiva evolutiva
Per capire meglio quali siano le sane abitudini visive, diamo un'occhiata a come ci siamo evoluti nella Storia.
Per esempio, immaginiamo che qualcuno decida di variare il suo stile di vita da questo:

a questo:

Non credi che la sua vista potrebbe essere coinvolta dal cambiamento? Anche solo in minima parte?
Diamo un'occhiata a come l'uomo primitivo era solito utilizzare la sua vista e a come possiamo sfruttare queste informazioni a nostro vantaggio.