La tua vista può migliorare - sta tutto nelle tue abitudini visive!
Quasi tutti sono d'accordo nel dire che se una persona in sovrappeso varia le sue malsane abitudini alimentari, comincerà a perdere peso. Nuove, sane abitudini alimentari danno letteralmente forma a un nuovo corpo.
Ma cosa dire della vista? Forse una pessima vista è dettata da pessimi geni, un "dono" dei nostri genitori che, come noi, indossavano un paio di occhiali? Purtroppo, la teoria dell'eredità non trova alcuna conferma pratica. A Taiwan, per esempio, il tasso di miopia nei bambini è cresciuto dal 5% al 25% nel corso di solo due decenni! I geni non muterebbero mai così velocemente.
Una pessima vista è solo il prodotto di cattive abitudini visive: come usiamo gli occhi, cosa facciamo e l'ambiente in cui viviamo. E come per l'esempio qui sopra - se variamo le nostre abitudini visive, la nostra vista comincerà a migliorare. Nel migliore dei casi non servirà nemmeno fare degli esercizi speciali per gli occhi!
Per capire meglio quali siano le sane abitudini visive, diamo un'occhiata a come madre natura ci ha progettati.
Per esempio, immaginiamo che qualcuno decida di variare il suo stile di vita da questo:

a questo:

Non credi che la sua vista potrebbe essere coinvolta dal cambiamento? Anche solo in minima parte?
Diamo un'occhiata a come l'uomo primitivo era solito utilizzare la sua vista e a come possiamo sfruttare queste informazioni a nostro vantaggio.
Sane abitudini visive dell'uomo primitivo
Abitudine visiva primitiva #1
Fai il pieno di luce naturale
In media, gli americani trascorrono quasi il 90% del loro tempo al chiuso.
L'uomo primitivo non poteva usufruire di alcun ambiente "al chiuso". I cacciatori-raccoglitori del passato trascorrevano la maggior parte del loro tempo all'aria aperta, alla luce naturale - che fosse quella di un cielo coperto o del sole.
Se credi che la luce UV sia dannosa per gli occhi, ci sono molte ricerche che dimostrano che a causare brutte malattie agli occhi non è solo una quantità eccessiva di raggi UV, ma anche una scarsa esposizione a questi ultimi. Allo stesso modo, bere 5 litri d'acqua in un colpo solo molto probabilmente ti ucciderà, ma questo non significa che devi evitare del tutto di bere acqua. La moderazione è la parola chiave per tutte le sostanze nutritive, inclusa la luce.
Il famoso neuroscienziato Andrew Huberman suggerisce, nel suo podcast, che per prevenire la miopia dovremmo trascorrere almeno due ore al giorno all'aria aperta senza occhiali da sole. Nel farlo, cita numerosi studi condotti su migliaia di soggetti.
Suggerimenti per una vista sana:
Se sei al chiuso, spostati più vicino che puoi a una finestra. Questa si tratta però solo di una mezza misura, dato che il vetro blocca una buona parte della luce.
Massimizza il tempo che passi all'aria aperta. Se ora sei sensibile alla luce e usi occhiali da sole, inizia a esporti con calma. Comincia da un cielo nuvoloso e da aree ombreggiate e a poco a poco abituati alla luce del sole. Ai tuoi occhi servirà un po' di tempo per adattarsi alla luce naturale. Dovrai cercare di disabituarti col tempo agli occhiali. Se bruci le tappe, la forte luce ti affaticherà gli occhi e questa è una situazione che devi evitare.
Abitudine visiva primitiva #2
Usa la visione periferica
L'occhio umano ha due tipi di visione:
- la visione foveale - che offre un'immagine nitida e colorata, ma il cui raggio è molto limitato (il 5% circa del campo visivo),
- la visione periferica - che ha un raggio più ampio e rileva molto facilmente i movimenti, ma che restituisce immagini pressoché in scala di grigi.
I nostri antenati sono sopravvissuti grazie alla loro eccellente visione periferica. Prova tu a scorgere una preda o a scappare da un predatore, se la tua visione è ridotta al 5% con una piccola area che non può rilevare movimenti!
La sopravvivenza dell'uomo moderno non dipende così tanto dalla sua visione periferica (con l'eccezione della guida su strada).
Quando lavoriamo o studiamo, tendiamo a concentrarci troppo su una piccola porzione del nostro campo visivo, usando principalmente la nostra visione foveale. Questo crea tensione - sia fisica che mentale. Affatichiamo la mente, gli occhi e i muscoli del collo.
Suggerimenti per una vista sana:
Muoviti più che puoi durante il giorno. La ricerca ha dimostrato che il movimento autonomo (quando si cammina o si corre) apporta benefici alla vista.
Quando lavori al computer o leggi un libro, assicurati che ci sia del movimento nella tua visione periferica. Puoi provare a utilizzare uno stepper o un tapis roulant e vedere se fanno al caso tuo.
Un altro ottimo modo per assicurarti di mantenere attiva la tua visione periferica è quello di scaricare la nostra app mobile Eye-Opener:
Abitudine visiva primitiva #3
Niente occhiali
I nostri occhi si adattano a qualsiasi lente venga posta davanti a loro. Se una persona con una vista normale inizia a portare degli occhiali da −5 diottrie, prima o poi comincerà a sviluppare miopia. In base a diversi fattori, questa miopia potrebbe essere o non essere reversibile.
La maggior parte degli archeologi si trova d'accordo: non sono ancora stati ritrovati degli occhiali risalenti a 50.000 anni fa. Gli uomini primitivi non portavano lenti. Significa forse che avevano sempre una visione perfetta? Non necessariamente.
Durante il giorno, la nostra vista varia costantemente. Se sei sotto stress o stanco o hai passato una pessima nottata, peggiora; se sei riposato, hai dormito bene e ti senti in forma, allora migliora. Se non hai mai portato occhiali, queste variazioni si verificano in prossimità del punto di buona visione - 10/10, quando i tuoi occhi hanno una forma perfettamente sferica.
Quindi perché gli occhiali da vista sono dannosi? Poniamo che tu di recente sia molto stressato e che la tua vista tenda talvolta a sfocarsi. Ufficialmente, la tua condizione prende il nome di miopia transitoria. Preoccupato, decidi di consultare un optometrista e, nel preciso momento in cui fai il test della vista, la tua vista risulta essere di −1 diottria. L'optometrista, quindi, ti prescrive degli occhiali da −1 diottria e inizi a portarli tutto il tempo. Una storia a lieto fine? Non proprio.
Ti ricordi che gli occhi si adattano a qualsiasi lente poniamo davanti a essi? Ora, le variazioni della tua vista descritte sopra (migliore a riposo, peggiore in condizioni di stanchezza) si verificheranno solo in prossimità del punto −1 diottria. Se indossi gli occhiali, non dai la possibilità ai tuoi occhi di riprendere la forma originaria - quella che avevano prima che tu iniziassi a sentirti stressato e decidessi di andare dall'optometrista.
Qualsiasi cosa possa aver causato lo stress potrebbe scomparire, ma a quel punto sarà già troppo tardi. I tuoi occhi si saranno già abituati alla nuova realtà vissuta continuamente attraverso delle lenti correttive. La prossima volta che ti sentirai stressato e la tua vista si sfocherà, ti serviranno degli occhiali ancora più potenti...
Suggerimenti per una vista sana:
Riduci progressivamente il potere rifrattivo dei tuoi occhiali. In base al tipo di attività che fai e alla sicurezza dell'ambiente in cui ti trovi, potresti anche toglierli completamente. Dai ai tuoi occhi la possibilità di ritornare alla loro forma sferica originale!
Potrebbero esserci delle leggi che obbligano all'uso degli occhiali durante la guida. La maggior parte delle giurisdizioni, tuttavia, permette di mettersi alla guida con una vista non perfetta. Per esempio, secondo la legge italiana è necessario possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno.